Vacanze sulla Neve: Come Prepararsi, dall'Equipaggiamento alle Medicine
Data Pubblicazione: 17/10/2022
Data modifica: 20/10/2022
Foto di Yin Yin Low su Unsplash
L'arrivo del Natale e il periodo delle Feste porta con sé la voglia di organizzare una meritata pausa sulla neve, tra discese sugli sci, ciaspolate e momenti di relax nei rifugi. Per godersi appieno la vacanza, è importante non solo preparare l'equipaggiamento tecnico adatto, ma anche pensare ai farmaci e rimedi utili per affrontare piccoli inconvenienti che possono presentarsi durante il viaggio o il soggiorno in montagna.
Iniziamo dal viaggio: attenzione alle curve
Raggiungere le località di montagna spesso significa affrontare viaggi in auto o pullman lungo strade tortuose. Per chi soffre di mal d'auto (noto più propriamente come cinetosi), curve e tornanti possono trasformare lo spostamento in un'esperienza sgradevole.
Per prevenire i sintomi più comuni come nausea, o addirittura capogiri e sudorazione fredda, è utile portare con sé farmaci specifici contro il mal d'auto, come cerotti e gomme da masticare antinausea, che aiutano a contrastare il senso di malessere senza provocare sonnolenza. Questi farmaci sono quasi sempre a base di dimenidrinato, particolarmente efficaci per adulti e bambini.
Ricordati di assumere il farmaco circa mezz'ora prima della partenza e, durante il viaggio, prova a mantenere lo sguardo fisso sull'orizzonte o su un punto stabile: questo riduce la sensazione di instabilità che provoca il malessere.
E se ti sposti in aereo?
Qui non c’è più il problema della nausea, mentre si pongono invece questioni di spazio per il trasporto dei medicinali. Se imbarchi le tue valigie, sappi che i farmaci dovrebbero essere imballati in modo da poter resistere agli urti e, se possibile, ripartiti tra più colli così da non perderli tutti se la valigia fosse smarrita. Se invece hai bisogno di tenere i farmaci a portata di mano, ad esempio quelli che assumi tutti i giorni, meglio trasportarli nel bagaglio a mano, considerando almeno una volta e mezzo la quantità necessaria, perché in casi eccezionali potresti trovarti a fronteggiare un volo di rientro ritardato, o altri inconvenienti.
Inoltre, qui non pensare a scatole o buste per risparmiare spazio: le medicine vanno trasportate nella loro confezione originale con foglietto illustrativo allegato, per essere subito riconoscibili ai controlli.
Foto di Krisztina Papp su Unsplash
Attenzione alla nausea e al mal di testa d’alta quota
Per chi non frequenta la montagna abitualmente, è utile sapere che l'altitudine può causare malesseri simili alla nausea, soprattutto nei primi giorni di soggiorno. Se poi ci si spinge a fare trekking o sci alpino in alta quota bisogna prestare attenzione ulteriore: nausea, giramenti di testi o mal di testa sono i primi sintomi del «mal di montagna», e bisognerebbe scendere di quota il più rapidamente possibile.
Tra i prodotti più utili in questi casi troviamo:
- Farmaci antivomito a base di metoclopramide o domperidone, che agiscono regolando i movimenti gastrointestinali e bloccando i segnali di nausea.
- Zenzero, sotto forma di compresse o caramelle, una soluzione naturale con ottime proprietà antiemetiche.
In caso di nausea lieve, ricordati di fare piccoli sorsi di acqua o tisane calde e assumere i pasti in porzioni ridotte per non appesantire lo stomaco.
Oltre alla nausea, come dicevamo, l’altitudine e gli sbalzi di temperatura possono anche causare mal di testa; in questo caso per alleviare il dolore è utile avere con sé:
- Farmaci a base di ibuprofene, se il mal di testa non è correlato ad altri sintomi
- Farmaci a base di paracetamolo, che agiscono rapidamente e sono adatti anche in caso di febbre o dolori articolari e muscolari.
E dopo una giornata sulla neve? Tisana e relax
Dopo una lunga giornata trascorsa all'aria aperta, è fondamentale concedersi un momento di riposo e rilassamento per recuperare le energie. Le tisane sono un ottimo alleato per il benessere, grazie alle loro proprietà naturali che favoriscono il rilassamento e aiutano a combattere piccoli disturbi.
Ecco alcune tisane da includere nel tuo kit per la montagna:
- Tisane rilassanti, a base di melissa o tiglio, perfette per favorire il sonno e calmare la mente
- Tisane digestive, con finocchio, camomilla, zenzero o liquirizia, ideali per aiutare lo stomaco dopo una cena abbondante in rifugio
- Tisane balsamiche, arricchite con menta, eucalipto o timo, che danno sollievo alle vie respiratorie, spesso messe a dura prova dal freddo.
Una vacanza sulla neve è un'occasione unica per divertirsi, rilassarsi e rigenerarsi, ma una buona preparazione è essenziale per affrontare piccoli inconvenienti e godersi ogni momento senza pensieri. Oltre ai farmaci e rimedi indicati, non dimenticare di includere un piccolo kit di primo soccorso con cerotti, disinfettante e creme per eventuali scottature da freddo o irritazioni.
Prepara la valigia, indossa il tuo abbigliamento tecnico e non dimenticare il kit di medicinali da viaggio: la montagna ti aspetta con le sue meraviglie in tutta tranquillità.