Tisane: quando prendersi cura di sé è un piacere
Data Pubblicazione: 17/10/2022
Data modifica: 20/10/2022
Foto di Clementina Toso su Unsplash
Le tisane sono molto più di una semplice bevanda calda. Ogni tazza racchiude il potere delle erbe e delle piante, trasformando un gesto quotidiano in un rituale di benessere. Da secoli, in tutto il mondo, si ricorre alle tisane non solo per il loro gusto piacevole, ma soprattutto per scopi terapeutici: ridurre lo stress, digerire meglio o anche solo idratarsi, sono tutti obiettivi che possiamo raggiungere con l’assunzione quotidiana di tisane.
Oggi, grazie a una sempre maggior attenzione verso uno stile di vita sano, le tisane sono rivalutate e largamente apprezzate. Scopriamo insieme quali diverse tipologie di tisane esistono, i loro benefici e quali si possono consumare quotidianamente.
Le diverse tipologie di tisane: un beneficio per ogni composto
Le tisane sono bevande ottenute dall’infusione di una o più parti di piante officinali (foglie, fiori, semi, radici o cortecce) in acqua calda o fredda; ciascuna offre benefici specifici. Oltre a tisane e infusi, esistono anche i decotti, che si preparano con le parti più dure delle piante (come le radici) che devono bollire più a lungo. Ecco alcune delle principali tipologie:
- Tisane rilassanti: a base di erbe come melissa, lavanda o passiflora, sono perfette per ridurre lo stress e favorire il riposo notturno. Queste tisane agiscono sul sistema nervoso, inducendo un senso di calma e rilassamento
- Tisane digestive: contenenti ingredienti come finocchio, zenzero e menta, aiutano a migliorare la digestione e a ridurre il gonfiore addominale; non tutti sanno che anche le tisane alla camomilla sono ideali per rilassare le pareti dello stomaco, più che per prendere sonno. Meglio consumarle dopo i pasti: facilitano il processo digestivo e alleviano eventuali disturbi gastrici
- Tisane depurative e drenanti: preparate con piante come tarassaco, bardana, betulla o equiseto, favoriscono l'eliminazione delle tossine e dei liquidi in eccesso; sono utili nei periodi di cambiamento stagionale
- Tisane energizzanti: queste tisane contengono ingredienti come il tè verde, il ginseng e il guaranà, che stimolano il metabolismo e offrono una carica di energia naturale. Possono essere un'ottima alternativa al caffè
- Tisane specifiche per bambini: pensate per i più piccoli, queste tisane contengono ingredienti delicati e sicuri, come finocchio e camomilla, che aiutano a ridurre le coliche e favoriscono il rilassamento.
Quali sono i benefici delle tisane?
Consumare regolarmente tisane può apportare numerosi benefici all'organismo. Ecco i principali:
- Riduzione dello stress: Le tisane rilassanti agiscono sul sistema nervoso, favorendo uno stato di calma e aiutando a combattere l'insonnia. Oltre a questi ingredienti specifici, già soltanto il rituale che si crea nel preparare e bere una tisana può rappresentare un ottimo momento di pausa, di relax
- Miglioramento della digestione: Ingredienti come il finocchio e la menta hanno proprietà carminative, ovvero aiutano a ridurre la formazione di gas intestinali, migliorando la digestione e alleviando il senso di pesantezza dopo i pasti
- Depurazione dell'organismo: Le tisane depurative aiutano il fegato e i reni a svolgere meglio il loro lavoro di eliminazione delle tossine. Tarassaco e bardana, ad esempio, sono note per le loro proprietà diuretiche e disintossicanti
- Supporto al sistema immunitario: Alcune tisane, come quelle a base di echinacea o zenzero, possono contribuire a rafforzare le difese immunitarie, rendendo l'organismo più resistente ai malanni stagionali
- Effetto antiossidante: Molte tisane, soprattutto quelle a base di tè verde, sono ricche di polifenoli e flavonoidi, potenti antiossidanti che aiutano a contrastare i radicali liberi e a prevenire l'invecchiamento cellulare
- Idratazione: Bere tisane è un ottimo modo per mantenersi idratati durante la giornata, soprattutto per chi fatica a bere la giusta quantità di acqua.
Foto di Lisa Hobbs su Unsplash
Che tisana posso bere tutti i giorni?
Non tutte le tisane possono essere consumate quotidianamente, poiché alcune contengono principi attivi che, se assunti in eccesso, possono causare effetti indesiderati. Tuttavia, ci sono alcune tisane che si possono bere senza problemi ogni giorno:
- Tisana al finocchio: ottima per la digestione e priva di controindicazioni, è una scelta sicura anche per i bambini
- Tisana alla camomilla
- Tisana alla menta
- Tisana allo zenzero e limone: un vero toccasana per il sistema immunitario, aiuta anche a stimolare il metabolismo.
Per chi desidera variare, è possibile alternare diverse tisane durante la settimana, in modo da beneficiare delle diverse proprietà delle piante senza eccedere con un singolo ingrediente.
Consigli per preparare una tisana perfetta
Per ottenere il massimo beneficio da una tisana, è importante prepararla nel modo corretto. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Acqua alla giusta temperatura: alcune tisane, come quelle a base di fiori delicati, richiedono un'infusione in acqua non troppo calda per non alterare le proprietà delle erbe. Come dicevamo prima, infusi, tisane e decotti differiscono proprio per durata e temperatura di infusione
- Tempo di infusione: rispettare i tempi di infusione indicati è fondamentale per evitare che la tisana diventi troppo amara o perda le sue proprietà benefiche
Uso di ingredienti di qualità: scegliere tisane biologiche e senza additivi è sempre la scelta migliore per garantire una bevanda sana e gustosa.
Qui sul sito di CEF Farmacia Online è disponibile una vasta gamma di tisane pensate per ogni esigenza, dalle tisane rilassanti a quelle depurative, fino a quelle specifiche per mamme e bambini. Ogni prodotto è selezionato con cura per garantire qualità e sicurezza, offrendo un'ampia scelta di soluzioni naturali per il benessere quotidiano.