Pelle screpolata: cause, carenze e rimedi efficaci

condividi su:

Data Pubblicazione: 17/10/2022

Data modifica: 11/07/2023

1180

Immagine di Freepik

La pelle è la nostra prima barriera di protezione contro le aggressioni esterne: vento, freddo, sbalzi di temperatura, inquinamento e agenti patogeni. Ecco perché mantenere la pelle sana non è solo una questione estetica, ma di benessere generale.

Se qualche zona della nostra pelle è screpolata, si tratta di un piccolo campanello d’allarme del fatto che non ce ne stiamo prendendo cura nel modo giusto: lo strato corneo (cioè quello più esterno della pelle) sta perdendo la sua integrità. Quando questa “barriera” con il mondo esterno si indebolisce, la pelle presenta dei sintomi fastidiosi quali secchezza e screpolature che possono farci sentire a disagio.

Una pelle screpolata può infatti causare irritazioni, prurito e, nei casi più gravi, piccole lesioni dolorose. Scopriamo insieme quali sono le cause di questo problema, le carenze vitaminiche che possono accentuare i sintomi e, soprattutto, i rimedi più efficaci per contrastarlo.

Perché si screpola la pelle?

Come dicevamo, una pelle screpolata è una pelle la cui barriera cutanea è danneggiata: diventa così fragile, penetrabile da attacchi esterni e soprattutto disidratata. Questo fenomeno può essere causato da diversi fattori:

  • Agenti atmosferici: il freddo intenso e il vento riducono la capacità della pelle di trattenere l'umidità
  • Clima secco: l’aria secca, sia in ambienti riscaldati durante l’inverno sia all’aperto in estate, contribuisce alla disidratazione cutanea
  • Lavaggi frequenti: l’utilizzo di detergenti aggressivi o lavaggi troppo frequenti può eliminare il film idrolipidico che protegge la pelle, rendendola più vulnerabile
  • Problemi di salute: alcune condizioni dermatologiche come dermatite atopica, psoriasi o eczema possono aumentare la propensione della pelle a screpolarsi
  • Invecchiamento cutaneo: con il passare degli anni, la pelle tende a diventare più sottile e meno elastica, perdendo la capacità di trattenere l’acqua

Che vitamina manca se si ha la pelle secca?

Non ci si pensa subito, ma avere la pelle screpolata può essere un segnale di carenza di alcune vitamine essenziali per l’organismo: dato il loro ruolo importante nella salute della pelle, quando mancano possiamo notarlo già da prurito, irritazione della pelle, e screpolature. Vediamo insieme come ciascun sintomo è associabile a una carenza di vitamine specifiche:

  • Vitamina A: fondamentale per il rinnovamento cellulare, una sua carenza può provocare pelle secca, desquamazione e maggiore suscettibilità alle irritazioni
  • Vitamina E: aiuta a proteggere la pelle dai danni ambientali e a mantenere il giusto livello di idratazione; se manca ecco che la pelle si disidrata
  • Vitamina D: una bassa concentrazione di vitamina D è spesso associata a problemi come dermatite e pelle secca, dato che questa vitamina contribuisce a mantenere integra la barriera cutanea
  • Vitamina C: essenziale per la sintesi del collagene, una proteina fondamentale per la compattezza e l’elasticità della pelle.

Integrare queste vitamine nella dieta è cruciale per migliorare la salute della pelle. Alimenti ricchi di vitamina A sono carote, zucca e spinaci; la vitamina E si trova in noci, semi e oli vegetali; la vitamina D viene sintetizzata grazie all’esposizione solare e può essere assunta tramite alimenti come pesce grasso e latte fortificato; infine, la vitamina C abbonda in agrumi, fragole e kiwi.

1180

Foto di Nataliya Melnychuk su Unsplash

Cosa fare se si ha la pelle screpolata?

Quando la pelle appare screpolata, è importante intervenire prontamente per ripristinare il suo equilibrio e prevenire un peggioramento. Ecco alcune azioni utili:

  1. Idratare regolarmente: utilizzare creme emollienti e idratanti specifiche per pelli secche e screpolate. Scegli prodotti che contengono ingredienti come burro di karité, acido ialuronico o urea, noti per le loro proprietà idratanti e riparatrici
  2. Proteggere la pelle con guanti e sciarpe durante l’inverno e applica una crema viso idratante che faccia da barriera per proteggere la pelle esposta al freddo
  3. Utilizzare detergenti delicati, privi di sapone e con pH neutro, che non aggrediscano il film idrolipidico della pelle
  4. Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno per favorire l’idratazione cutanea dall’interno.
  5. Umidificare gli ambienti: durante i mesi invernali, utilizzare un umidificatore per evitare che l’aria secca degli ambienti riscaldati disidrati ulteriormente la pelle.

Rimedi per curare la pelle screpolata

Oltre alle buone pratiche quotidiane, che possono prevenire l’insorgenza del problema, ma non curarlo, esistono prodotti specifici che possono aiutare a riparare la pelle screpolata: controlla che contengano almeno uno di questi ingredienti naturali, molto utili per migliorare l’idratazione cutanea

  • Olio di cocco: grazie alle sue proprietà emollienti e antimicrobiche, l’olio di cocco è un ottimo rimedio per ammorbidire e proteggere la pelle secca e screpolata
  • Aloe vera: il gel di aloe vera ha un effetto lenitivo e idratante, utile per calmare le irritazioni e favorire la rigenerazione cutanea
  • Miele: noto per le sue proprietà antibatteriche e idratanti, può essere applicato direttamente sulle zone screpolate per accelerare la guarigione
  • Burro di karité: ricco di vitamine e acidi grassi, nutre in profondità la pelle e ripristina la barriera protettiva
  • Impacchi di camomilla: gli impacchi tiepidi a base di camomilla aiutano a lenire la pelle irritata e ridurre il prurito.

Infine, se la pelle screpolata persiste nonostante questi accorgimenti, è consigliabile consultare un dermatologo per escludere eventuali patologie e ricevere un trattamento adeguato.

La pelle screpolata è un problema comune che può essere prevenuto e curato con una buona routine di cura della pelle, una dieta equilibrata e l’utilizzo di prodotti specifici. Seguendo i nostri consigli riuscirai a evitare fastidiose screpolature e godere di una pelle sana e morbida anche durante l’inverno.