Gli integratori per Animali Domestici: benessere a tutto tondo
Data Pubblicazione: 17/10/2022
Data modifica: 20/10/2022
Immagine di Freepik
Stomaco affaticato, sistema immunitario da sostenere o articolazioni non più fluide come una volta: non stiamo parlando della tua salute un po’ acciaccata, né di un parente di cui prendersi cura, bensì del tuo cane, del tuo gatto e degli altri amati animali domestici. Eh si, forse non lo sai, ma per prendersi cura del benessere di cani e gatti bisogna fare un passo in più oltre le solite visite dal veterinario: proprio come per gli esseri umani, gli integratori contribuiscono a colmare carenze nutrizionali o supportare specifiche funzioni dell’organismo. Ma quali sono le situazioni in cui gli integratori possono davvero fare la differenza? Scopriamolo insieme.
Benessere degli animali: a cosa servono gli integratori per animali?
Gli integratori per cani e gatti sono formulati per rispondere a diverse esigenze legate alla salute dei nostri amici a quattro zampe: in realtà, non sono definiti proprio integratori, ma sono classificati come alimenti o mangimi complementari. Questo perché sono prodotti che completano l’alimentazione, garantendo un apporto bilanciato di vitamine, minerali e altre sostanze benefiche, da aggiungere appunto al pasto quotidiano senza sostituirlo.
In base agli elementi che compongono gli integratori, questi avranno funzioni diverse. Vediamo quali sono le principali:
- Supporto articolare: Gli integratori a base di condroitina, glucosamina e acidi grassi sono utili per preservare la salute delle articolazioni, si trovano principalmente negli integratori per cani anziani e cani di taglia grande
- Benessere della pelle e del pelo: Integratori ricchi di biotina, zinco e Omega-6 aiutano a mantenere il pelo lucido e sano, prevenendo problemi cutanei come dermatiti o secchezza della cute
- Sistema immunitario: Alcuni integratori, contenenti vitamine A, C, E e selenio, sono progettati per rafforzare le difese naturali dell’organismo, proteggendo gli animali da malattie e infezioni
- Salute intestinale: Prodotti a base di probiotici e prebiotici favoriscono l’equilibrio della flora intestinale, migliorando la digestione e riducendo problemi gastrointestinali come diarrea o stitichezza
- Salute dentale: Alcuni prodotti contengono sostanze specifiche per prevenire la formazione di placca e tartaro, contribuendo al mantenimento di denti e gengive sani.
Immagine di Freepik
Perché usare gli integratori per Cani e Gatti?
Le casistiche sono davvero molte, come abbiamo visto parlando delle funzioni dell’alimentazione complementare. Tuttavia, non è consigliabile ricorrere all’uso di integratori tutte le volte che ci si trova in una di quelle situazioni: ad esempio, se il tuo cane continua a perdere pelo, potrebbe presentare qualche patologia che non deve essere presa alla leggera. Prima di qualsiasi azione, chiedi il parere del tuo veterinario: gli integratori possono portare molti benefici, ma devono essere usati correttamente, nei modi e tempi più giusti.
Vediamo tutte le situazioni in cui gli integratori sono particolarmente utili:
- Fasi della crescita: Cuccioli e gattini in crescita possono beneficiare di integratori ricchi di calcio e fosforo, fondamentali per lo sviluppo corretto di ossa e denti
- Animali anziani: Con l’avanzare dell’età, cani e gatti possono sviluppare problemi articolari, digestivi o di memoria che gli integratori specifici possono limitare
- Convalescenza: Dopo un intervento chirurgico o una malattia, gli integratori possono accelerare il recupero fisico, fornendo nutrienti essenziali per la rigenerazione dei tessuti
- Alimentazione casalinga: Se si opta per un’alimentazione casalinga, è fondamentale integrare la dieta con prodotti che garantiscano l’apporto di tutti i nutrienti necessari
- Pelo e pelle: Durante i periodi di muta o in caso di problemi cutanei, puoi usare degli integratori specifici per ripristinare una pelle sana e un pelo lucido.
Quali sono i benefici degli integratori per Cani e Gatti?
I benefici degli integratori non sono solo a breve termine – ad esempio quando li usiamo come coadiuvanti nella cura di una malattia, ma favoriscono la salute dei nostri animali anche sul lungo periodo. Ad esempio, molti cani e gatti di razza presentano patologie ereditarie con cui devono fare i conti per gran parte della vita: utilizzare gli integratori adeguati può fare la differenza nella prevenzione e gestione dei sintomi.
Vediamo alcuni dei vantaggi più significativi:
- Miglioramento della qualità di vita Un animale che gode di buona salute è più attivo, felice e in grado di affrontare meglio le sfide quotidiane: avrà maggior energia, tutto a vantaggio di vitalità e mobilità
- Prevenzione di patologie L’uso regolare di integratori può aiutare a prevenire l’insorgenza di alcune patologie legate a carenze nutrizionali, come problemi ossei, articolari o disturbi della pelle
- Supporto in momenti critici Durante particolari fasi della vita o eventi stressanti, come la gravidanza, la muta o situazioni di forte stress, gli integratori offrono un sostegno mirato che aiuta gli animali a superare queste situazioni
- Sostegno al sistema immunitario Gli integratori formulati per rafforzare il sistema immunitario possono ridurre il rischio di infezioni e malattie, specialmente nei periodi in cui l’animale è più vulnerabile
L’alimentazione complementare è un valido aiuto per migliorare la salute e la qualità di vita di cani e gatti: con un approccio equilibrato e il giusto supporto del veterinario, puoi assicurare al tuo amico a quattro zampe una vita lunga e sana.