Farine senza Glutine Online per Celiaci e Intolleranti
Categoria
Prezzo
Brand
Contenitore
Le farine senza glutine stanno guadagnando popolarità e apprezzamento non solo tra chi soffre di celiachia o intolleranza, ma anche tra coloro che scelgono di ridurre il consumo di glutine per motivi personali, come seguire una dieta, mangiare cibi più digeribili o semplicemente accompagnare il proprio compagno o compagna durante i pasti, o i propri figli se soffrono di celiachia, evitando così di dover preparare piatti separati. Grazie alla loro bontà, le farine senza glutine permettono di creare pasti saporiti e rappresentano una valida alternativa per preparare pane, pizza e dolci con risultati sorprendenti, offrendo spesso tempi di lavorazione più brevi rispetto alle farine tradizionali.
Disponibili in diverse varianti, le farine senza glutine consentono di creare pietanze gustose e nutrienti, sostituendo la farina tradizionale senza difficoltà. Inoltre, garantiscono un ottimo apporto di fibre e permettono di impastare e cucinare ricette tradizionali con un tocco di creatività. Anche chi soffre di intolleranze può gustare un pane fragrante o una pasta fatta in casa, poiché queste farine si distinguono per la loro resa e sapore, adattandosi perfettamente a ogni esigenza alimentare. Inoltre, hanno il vantaggio di essere facilmente acquistabili online.
Va ricordato che, per legge, queste farine vengono vendute come "preparati" e non possono essere commercializzate con la semplice definizione di "farina". La dicitura "senza glutine" sulla confezione certifica un rigoroso controllo lungo tutta la filiera produttiva, assicurando così la totale assenza di glutine e la sicurezza per chi soffre di celiachia."
Tipologie di farine per celiaci
Esistono diverse farine senza glutine ideali per sostituire la farina 00 nella preparazione di piatti salati e dolci. Le principali farine alternative, ottenute da cereali, legumi o tuberi privi di glutine, includono:
- Farina di patate: usata per gnocchi, crocchette e impasti soffici.
- Farina di ceci: proteica e saporita, ideale per preparazioni salate come farinata e hummus.
- Farina di mais: tenera e delicata, usata per pane e pizza.
- Farina di riso: morbida, utilizzata per dolci come biscotti e crêpes dall’impasto morbido.
- Farina di grano saraceno: scura e ricca di proteine, ottima per preparare pane, pizzoccheri e dolci.
- Farina di castagne: ideale per la preparazione dei dolci tradizionali.
- Farina di mandorle: perfetta per dolci come biscotti, torte e marzapane.
- Farina di riso glutinoso: migliora la consistenza degli impasti grazie al suo elevato contenuto di amido.
- Farina di Teff: nutriente e integrale, utilizzata per pane e piatti salati.
Sono farine ottime e leggere, reperibili anche comodamente online, che consentono di impastare e cucinare con creatività. La loro versatilità le rende particolarmente ideali per la realizzazione di ricette semplici così come di quelle più raffinate, garantendo risultati ottimi sia per piatti salati che dolci. Grazie alla loro alta qualità, offrono una valida alternativa per chi deve o desidera evitare il glutine.
Farine ideali per intolleranti al glutine
Per chi deve evitare il glutine, esistono diverse farine che possono sostituire la tradizionale farina 00, sia per preparati salati che dolci. La farina di riso, ad esempio, è particolarmente apprezzata per la sua leggerezza e delicatezza, il che la rende adatta alla realizzazione dei dolci più soffici, come le crêpes o i pancakes, ma è ottima anche per preparare fragranti biscotti.
La farina di mais è anche una valida alternativa: dalla consistenza granulosa e dal sapore dolce, è perfetta per la preparazione di golosi piatti tipici, come la polenta, e si presta bene anche per la preparazione del pane e della pizza.
Un'altra scelta interessante è la farina di grano saraceno, caratterizzata da un colore ambrato e da un sapore intenso, ed è tra le farine senza glutine quella più ricca di proteine e fibre. Risulta ottima per creare piatti croccanti e golosi, come i pizzoccheri, il pane e perfino alcune tipologie di dolci.
Se si preferisce una consistenza più soffice, la farina di patate, ottenuta dalla disidratazione delle patate, rappresenta una scelta eccellente per realizzare gnocchi, crocchette o impasti leggeri per il pane. Anche la farina di castagne, con il suo sapore dolce, è ideale per preparazioni tradizionali come il castagnaccio o per creare crostate e biscotti.
Chi cerca farine proteiche e dal gusto deciso, magari perché segue una dieta specifica o fa molto sport, può optare per la farina di ceci, molto utilizzata in preparazioni salate come la farinata, le panelle o l’hummus.
Allo stesso modo, la farina di mandorle, dal profumo delicato e dal contenuto elevato di grassi e proteine, si presta perfettamente alla preparazione di dolci raffinati come torte, biscotti e macaron.
Un’opzione meno conosciuta, ma molto utile, è la farina di riso glutinoso: nonostante il nome possa trarre in inganno, è priva di glutine e contribuisce a migliorare la consistenza degli impasti, rendendoli più flessibili e meno soggetti a rompersi.
Infine, per chi cerca un’alternativa più esotica e nutriente, la farina di Teff, originaria dell’Etiopia, è perfetta. Ricca di proteine, fibre e minerali, ha un sapore intenso e dolce, ed è ideale per la preparazione di pane e altri piatti salati. Queste farine permettono di cucinare con creatività, garantendo risultati eccellenti sia in preparazioni dolci che salate, offrendo una vasta gamma di sapori e consistenze, ideali per chi deve o desidera evitare il glutine.
Dove comprare farine senza glutine
Quando si tratta di acquistare farine senza glutine, è fondamentale rivolgersi a rivenditori affidabili che garantiscano la qualità e la sicurezza del prodotto, soprattutto per chi soffre di celiachia o di intolleranza. Le farine senza glutine devono essere prodotte in ambienti controllati e sottoposte a rigorosi test che ne certificano l'assenza di contaminazioni. Per questo, uno dei luoghi più sicuri dove acquistare è la farmacia, dove prodotti specifici per celiaci sono selezionati con attenzione e sottoposti a rigidi controlli di qualità.
Oggi, grazie all'espansione delle farmacie online, come CEF la Farmacia Italiana, è possibile acquistare farine senza glutine comodamente da casa. Oltre alle farmacie, esistono anche rivenditori specializzati, sia fisici che online, che offrono una selezione dedicata di prodotti senza glutine. Scegliere lo shop online di una farmacia come CEF la Farmacia Italiana significa affidarsi a un servizio professionale, sicuro e comodo, con l’assicurazione di ricevere prodotti idonei alle proprie necessità alimentari direttamente a casa, con riduzioni fino al 60%.
Cosa fare con la farina senza glutine
La farina senza glutine apre infinite possibilità in cucina, e chi ha un debole per la realizzazione di manicaretti e bontà fatte in casa, non ha che l’imbarazzo della scelta: si possono realizzare il pane, la pizza, tantissimi dolci e persino la pasta lavorata a mano!
La pizza senza glutine, ad esempio, può essere realizzata sia con la planetaria che a mano, ottenendo un impasto morbido e saporito, perfetto da cuocere subito o ideale anche da congelare per avere sempre una soluzione genuina e golosa a portata di mano.
Anche la pasta fresca può essere preparata con farine senza glutine. Richiede un po’ più di idratazione rispetto alla pasta con farina di frumento, con una maggiore idratazione e tempi di riposo ridotti, ma una volta trovata la giusta consistenza, si otterrà una pasta gustosa e friabile. È preferibile consumarla fresca per evitare che si secchi e diventi troppo friabile.
Se piace il pane fatto in casa, è possibile utilizzare lo stesso impasto della pizza, con qualche piccola accortezza durante la lievitazione e la cottura: è bene ricordarsi di lasciarlo lievitare bene e cuocerlo in forno con un pentolino d'acqua per creare vapore e ottenere una crosta fragrante e una mollica soffice.
Per la realizzazione dei dolci, la farina senza glutine si comporta come la tradizionale farina 00 e permette di ottenere frolle perfette e impasti leggeri, come nel caso del pan di Spagna. Grazie all’assenza di glutine, è possibile anche ottenere alcuni vantaggi rispetto agli impasti classici; infatti le torte risultano meno gommose e più soffici. Se l’impasto sembra troppo compatto, è possibile aggiungere un po’ più di uova o latte per migliorarne la consistenza.