Tutto ciò che devi sapere sull’Herpes Labiale

condividi su:

Data Pubblicazione: 17/10/2022

Data modifica: 11/07/2023

1180

Immagine di wayhomestudio su Freepik

Crosticine doloranti sulle labbra, vescicole e bruciore: chi ne è soggetto lo sa bene, si tratta dell’herpes labiale. Non si tratta di una malattia grave o di chissà quale dolore, ma sicuramente l’herpes labiale causa un certo prurito e bruciore, senza contare che le vesciche e le croste sono antiestetiche, questione spinosa da gestire specialmente durante l’adolescenza. Sai già quali sono le cause dell’herpes e come puoi gestirlo? Scopriamolo insieme.

Perché viene l’Herpes Labiale? Tutte le cause

Il responsabile dell'herpes labiale è il virus herpes simplex tipo 1 (HSV-1) che agisce infettando le cellule epiteliali:

  • Inizialmente, nelle prime 48 ore di manifestazione della malattia, si avverta una sensazione localizzata di tensione e formicolio in un punto delle labbra. Subito dopo il fastidio si trasforma in un senso di pizzicore, come se ci pungesse qualcosa e compare sulla pelle un piccolo rigonfiamento
  • A questo punto si sviluppa l’infiammazione: compaiono delle macchie rosse molto piccole che si ingrandiscono e si riempiono di un liquido sieroso, formando così un grappolo di vescicole lungo il bordo esterno delle labbra. Questa è la fase in cui si è più contagiosi, ma dura soltanto 2 o 3 giorni
  • Infine, l’ultimo step è quello dell’ulcera delle vesciche e della formazione della crosta. Dopo che sono cresciute, infatti, le vesciche tendono a scoppiare, lasciando così una lesione sulla pelle piuttosto dolorosa; immediatamente, però, inizia a formarsi una crosta che permette alla pelle sottostante di ricostruirsi.

Purtroppo, l’herpes labiale è una patologia che si ripresenta con una recidiva tutte le volte che – per molti motivi - le difese immunitarie si abbassano. Generalmente, infatti, la prima infezione avviene durante l'infanzia e può essere asintomatica; il virus, tuttavia, non viene eliminato del tutto dal nostro sistema immunitario, ma rimane inattivo in fase latente nella zona in cui ci ha infettato.

Sono poi altri fattori che favoriscono la recidiva:

  • Febbre
  • stress emotivi e fisici
  • sbalzi ormonali
  • interventi chirurgici
  • infezioni

e in generale tutti gli eventi che possono alterare le difese immunitarie, favorendo la riproduzione del virus e quindi la recidiva dell’herpes labiale.

1180

Immagine di wayhomestudio su Freepik

Quando Preoccuparsi dell’Herpes Labiale? Quanto dura?

Generalmente l’herpes labiale non ha conseguenze serie: certamente provoca fastidio e un poco di dolore, ma niente che impedisca la normale quotidianità. Anche riguardo la durata, in circa 10 giorni il problema solitamente è risolto: oltre ai 3 giorni di fase iniziale, in cui si formano e nascono le vesciche, ci sono poi circa 4-5 giorni in cui queste si ulcerano e si creano le croste, e infine la pelle si rimargina.

Tuttavia, in alcune persone, il virus di herpes simplex può provocare problemi in altre parti del corpo:

  • se ci si tocca gli occhi con le mani, dopo aver toccato le vesciche o, peggio, le ulcere, l'herpes talvolta può causare infezioni agli occhi che, a lungo andare, se il contagio si ripete, possono determinare delle lesioni, con conseguenti problemi di vista
  • nel caso di persone che soffrono già di eczema, l’herpes può diffondersi anche sulla pelle

Rimedi per l’Herpes Labiale e per prevenire le recidive

Partiamo dal dato oggettivo: l’herpes non può essere debellato dal nostro organismo; ancora non ci sono farmaci che riescono in questo intento, anche se la ricerca continua e si inizia a parlare di vaccini.

1. Crema per l’Herpes Labiale

Il trattamento dell'herpes labiale vede l’utilizzo di creme antivirali specifiche (prevalentemente a base di aciclovir). Queste creme per l’herpes labiale non hanno effetto sul decorso della malattia, che quindi non accelera, ma favoriscono in parte la riduzione delle lesioni e, soprattutto, riducono dolore e bruciore. È importante sapere che la crema è efficace soltanto se utilizzata nella fase iniziale della malattia, cioè nelle prime 48 ore. 

2. Integratori multivitaminici

Dato che un fattore importante per la recidiva dell’herpes è la debolezza del sistema immunitario, possiamo agire anche su questo fronte.

L’ideale è assumere gli integratori multivitaminici quando si inizia ad avvertire maggiore stress o una stanchezza eccessiva, in modo da sostenere il fisico e possibilmente prevenire la ricomparsa dell’herpes.