Giornata internazionale delle persone con disabilità

condividi su:

Data Pubblicazione: 17/10/2022

Data modifica: 20/10/2022

1180

Foto di Freepik

La Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita dalle Nazioni Unite già nel 1992, è un momento di riflessione importante per promuovere i diritti e il benessere delle persone con disabilità in ogni ambito della società. Celebrata ogni anno il 3 dicembre, questa ricorrenza invita tutti noi a lavorare per un mondo più inclusivo, dove ogni individuo abbia le stesse opportunità di vivere una vita piena e dignitosa: certo, chi ha un ruolo istituzionale ha maggior responsabilità in questo senso (ad esempio gli insegnanti, ma anche i funzionari dei vari enti), ma ognuno di noi può porre attenzione a questo aspetto, anche nel piccolo del proprio campo di azione o, meglio ancora, nel proprio lavoro.

Ad esempio, nel nostro campo, che è quello farmaceutico e dei dispositivi medici, possiamo sviluppare nuove soluzioni a sostegno delle persone con disabilità e delle loro famiglie. In nostro aiuto interviene anche l’innovazione tecnologica: sempre più dispositivi medici permettono a malati e persone con disabilità di scoprire una nuova autonomia, o comunque una semplificazione nelle attività quotidiane. 

L'importanza di sensibilizzare

In Italia, circa 3,1 milioni di persone convivono con una disabilità (dati ISTAT, 2023), una condizione che comporta sfide quotidiane non solo fisiche o cognitive, ma anche legate a barriere sociali, culturali e architettoniche. Celebrare questa giornata significa non solo riconoscere queste sfide, ma anche impegnarsi attivamente per rimuoverle. Ad esempio, le istituzioni sono chiamate a promuovere l'adeguamento degli edifici pubblici e privati, organizzare corsi di formazione per favorire l'inclusione lavorativa e investire in tecnologie assistive.

Ciascuno di noi può fare la differenza in molti modi, da semplice cittadino:

  • adottando un linguaggio rispettoso
  • supportando associazioni che si occupano di diritti delle persone con disabilità
  • segnalando barriere fisiche o culturali nelle nostre comunità per stimolarne la rimozione.

Tra le iniziative più significative ci sono campagne di sensibilizzazione come il progetto "Scuola Inclusiva" promosso dal MIUR, che mira a favorire una didattica accessibile a tutti; ma anche progetti di inclusione lavorativa come quelli promossi da ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), che organizza percorsi formativi e supporto per l'inserimento nel mondo del lavoro.

Questi esempi dimostrano come una società accessibile sia vantaggiosa per tutti, favorendo sia l'inclusione sociale sia lo sviluppo economico. Investire nell'accessibilità e nella tecnologia assistiva non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche un'opportunità per stimolare l'innovazione e la crescita economica.

1180

Immagine di Freepik

Con Te: tecnologia al servizio dell'indipendenza e della sicurezza

Quando si parla di inclusione e autonomia, la tecnologia può fare una grande differenza. Sappiamo bene quanto possa essere gravoso il peso di un’autonomia ridotta, sia per la persona con disabilità, sia per la sua famiglia: tra i prodotti che selezioniamo ogni anno per proporli ai clienti, poniamo particolare attenzione anche a questo aspetto, puntando così a fornire un servizio che migliori la qualità della vita di chi lo adotta.

Il bracciale salvavita Con Te ne è un esempio eccellente: è un dispositivo wearable che offre maggior sicurezza a chi lo indossa senza compromettere l'autonomia, anzi migliorandola. Questo bracciale è stato infatti progettato pensando alle esigenze di chi desidera vivere in modo indipendente - non solo persone con disabilità, ma anche anziani, o chi vive in zone isolate - ma con la tranquillità di sapere che l'assistenza è sempre a portata di mano.

Tra le sue principali caratteristiche:

  • Tasto SOS: consente di inviare una richiesta di aiuto immediata
  • Chiamata di emergenza: il dispositivo contatta automaticamente i numeri salvati in caso di bisogno
  • Localizzazione GPS: utile per rintracciare una persona in difficoltà
  • Sensore di caduta: rileva automaticamente le cadute e attiva il protocollo di emergenza
  • Monitoraggio salute: include il controllo del battito cardiaco e un contapassi per seguire l'attività fisica
  • Resistenza all'acqua: certificazione IP67 per protezione contro brevi immersioni.

Indossare il bracciale è semplice e discreto, e grazie all'app CareMate, i familiari possono monitorare in tempo reale la posizione, la salute e le attività della persona assistita. Inoltre, il dispositivo consente la creazione di una rete di supporto condividendo notifiche e dati con più contatti di riferimento. Con Te non è solo un dispositivo tecnologico, ma un vero e proprio alleato per le famiglie, capace di ridurre ansie e preoccupazioni.

Unendo l'innovazione tecnologica a una cultura basata sull'empatia e sull'uguaglianza, possiamo costruire una società più giusta. Celebrare la Giornata internazionale delle persone con disabilità significa anche questo: lavorare insieme per rimuovere barriere, promuovere l'accessibilità e garantire a ogni persona il diritto a una vita piena e dignitosa.