Come Rinforzare le Difese Immunitarie
Data Pubblicazione: 18/09/2023
Data modifica: 18/09/2023
Ormai il periodo delle vacanze è bello che passato e, con l’arrivo dell’autunno, siamo ormai entrati nel periodo di influenze e raffreddori. Oltre alle condizioni ambientali, però, c’è un altro motivo per cui ci ammaliamo: le nostre difese immunitarie giocano un ruolo molto importante nel contrarre malattie.
Si tratta infatti di quell’insieme di processi e barriere che proteggono il nostro organismo dagli agenti patogeni: se si indeboliscono, ci ammaleremo più facilmente.
Cosa indebolisce il sistema immunitario
Le difese immunitarie non restano a livello costante per tutto il corso della vita, ma fluttuano nel tempo a seguito di molte condizioni: l'età, le condizioni fisiche (gravidanza, debilitazione, peso corporeo troppo alto o troppo basso ecc.), lo stile di vita e il livello di stress.
Anche le patologie già in atto mettono alla prova il sistema immunitario, ma – al contrario – anche l'uso smodato di antibiotici può indebolirlo. Si tratta di un sistema molto complesso del nostro organismo, che prevede la coordinazione di molti organi e funzioni.
In questi frangenti, dato che le nostre difese si abbassano, siamo più facilmente soggetti alle infezioni, ovvero all’azione di batteri, virus, funghi e parassiti.
Possiamo capire se ci troviamo in questa situazione perché ci capiteranno sempre più frequentemente raffreddori e influenze, ma ci saranno anche altri sintomi, che saranno un campanello d’allarme:
- Senso di debolezza
- Stanchezza continua
- Dolori muscolari
- Mal di testa
- Caduta dei capelli
- Pelle secca e disidratata
Interessante da sapere: al contrario di quanto si pensa generalmente, in inverno non è il freddo a farci ammalare ma, al contrario, il fatto che si esce meno di casa e si sta meno tempo all’aria aperta, respirando quindi aria maggiormente “viziata” e piena di potenziali patogeni.
Foto di Kelly Sikkema su Unsplash
Come rafforzare le difese immunitarie
Il primo metodo per rinforzare le difese immunitarie, da preferire anche se ovviamente più impegnativo, è adottare uno stile di vita sano.
Questo comporta, come primo passo fondamentale, mangiare in maniera corretta: come già abbiamo detto più volte, possiamo prendere a modello la dieta mediterranea. Questo significa mangiare in abbondanza frutta e verdura, cereali, legumi e frutta secca, pesce e, molto importante, olio d’oliva.
Sarebbe bene anche evitare cibi grassi e, per converso, assumere cibi che contengono elementi fondamentali per il sistema immunitario, quali vitamina C ed E.
Altri fattori molto importanti sono:
- lo sport: oltre a tutti i vantaggi che conosciamo, ad esempio sul sistema cardiocircolatorio, fare sport con costanza migliora alcune funzioni dei globuli bianchi
- il (buon) sonno: durante questo periodo di riposo il corpo umano rielabora le proteine introdotte con il cibo; chi non riposa abbastanza – tra agli altri problemi – non riesce a ad attivare questo processo ed è quindi più soggetto alle infezioni [consigli per dormire bene]
- non fumare e bere alcol in maniera moderata
- osservare le norme igieniche: ovviamente questo non potenzia il sistema immunitario, ma evita che gli agenti patogeni attacchino il nostro organismo
I migliori prodotti per rafforzare le difese immunitarie sono gli integratori specifici, ma anche prebiotici e probiotici sono utili, dato che stimolano la crescita o l'attività della flora batterica, favorendo il bilanciamento del proprio equilibrio intestinale.
Gli integratori che si possono utilizzare in questi casi sono quelli che contengono vitamina C ed E, perché hanno funzione antiossidante; la vitamina D e lo zinco che agiscono potenziando il sistema immunitario; l’echinacea, considerata la pianta regina degli immunostimolanti, componente di tanti preparati a base vegetale come il nostro integratore Imuno+ .
Attenzione però ad assumere integratori in momenti della vita come la gravidanza: devono essere consigliati dal proprio medico curante, altrimenti rischiano di fare più male che bene.