Come Proteggere il Corpo dal Freddo

condividi su:

Data Pubblicazione: 17/10/2022

Data modifica: 20/10/2022

1180

Foto di Genessa Panainte su Unsplash

Arriva – finalmente – il freddo invernale: a breve si potrà sciare, almeno nelle zone a quota più elevata, ma ci sono anche degli aspetti negativi per il nostro corpo da considerare, specialmente quando si sta all’aperto.

Gli sbalzi di temperatura, tipici di questa stagione, possono causare l’insorgere di cute secca, l’aggravarsi di patologie dermatologiche, come la psoriasi, ma anche mettere a dura prova la salute generale, riducendo l’efficienza del sistema immunitario (scopri gli integratori per rinforzare il sistema immunitario) e causando alle articolazioni e alla circolazione sanguigna. Proprio per questo, è fondamentale adottare misure mirate per proteggersi dal freddo, mantenendo il corpo al caldo e prevenendo fastidi che potrebbero trasformarsi in disturbi più seri.

Come proteggere il corpo dal freddo: le linee guida generali

Il nostro corpo mette naturalmente in atto dei processi per mantenere il calore interno, cercando di regolare la temperatura interna a 37 °C. Quando la temperatura esterna è molto fredda, nel nostro organismo si attiva il processo di vasocostrizione, cioè una riduzione della circolazione sanguigna a livello cutaneo, che permette di diminuire la dispersione di calore verso l’esterno. Ancora:

  • aumenta il ritmo cardiaco
  • si cerca di aumentare la produzione di calore interno: i brividi servono proprio a questo, dato che sono attività muscolari involontarie
  • sono potenziati anche alcuni processi metabolici cellulari che consentono di trasformare le riserve di grassi e zuccheri dell’organismo in energia.

Per sostenere il nostro organismo in questo tentativo di mantenere il più possibile la temperatura interna, possiamo:

  • Vestirci a strati utilizzando tessuti traspiranti e isolanti
  • Scegliere materiali caldi e naturali: Lana merino, cashmere e cotone sono ideali perché mantengono il calore e permettono alla pelle di respirare
  • Proteggere anche la testa e il collo: spesso si dà poca importanza a coprire testa e collo, magari perché si è scomodi nei movimenti, ma è importante tanto quanto coprire ogni altra parte del corpo

Come proteggere la pelle del viso dal freddo

Dato che se il viso è una delle parti più esposte al freddo, banalmente perché difficile e scomodo da coprire, dobbiamo prestare delle attenzioni in più, altrimenti la pelle diventerà arrossata, screpolata e perderà elasticità. Segui questi step:

  • Applica una crema idratante che faccia da barriera protettiva: l’ideale è una crema ricca e nutriente, meglio se contenente ingredienti come burro di karité oppure olio di jojoba che aiutano a rinforzare la barriera cutanea e prevenire la perdita d'acqua
  • Usa una protezione solare: anche in inverno i raggi UV possono danneggiare la pelle. Soprattutto se ti trovi in montagna o in zone innevate, scegli una crema con fattore protettivo
  • Proteggi le labbra, particolarmente vulnerabili al freddo: applica un balsamo labbra idratante più volte durante la giornata
  • Evitare l'acqua calda per il viso perché può peggiorare la secchezza. Meglio usare acqua tiepida e detergenti delicati.
1180

Foto di Mara Ket su Unsplash

Come proteggere le mani dal freddo

Le mani sono le parti del nostro corpo, insieme al viso, più esposte al freddo; per di più, per mantenere il calore interno, il nostro organismo riduce l’afflusso di sangue alle estremità e ci ritroviamo così con le mani “ghiacciate”. Per evitare screpolature e secchezza segui questi suggerimenti:

  • Indossa guanti in materiali caldi e antivento. Se necessario, opta per guanti a doppio strato, con uno interno in lana o pile
  • Applicare una crema mani ricca: usa una crema specifica dopo ogni lavaggio e ogni volta che le mani sembrano secche
  • Evitare saponi aggressivi: Lavarsi le mani spesso è fondamentale, ma scegli saponi delicati e arricchiti con oli idratanti per evitare di aggredire la pelle
  • Se lavi i piatti, o fai le faccende domestiche, usa sempre dei guanti
  • Prima di andare a dormire, applica uno strato abbondante di crema mani e indossa guanti di cotone per un trattamento intensivo.

Come proteggere i piedi dal freddo

Anche i piedi richiedono attenzioni speciali, soprattutto per chi trascorre molto tempo all'aperto o in ambienti freddi.

  • Usa calze termiche e traspiranti: Scegli calze in lana merino o materiali tecnici che trattengono il calore e allontanano l'umidità. Evita calze troppo strette, che possono compromettere la circolazione.
  • Scegli scarpe adeguate: Utilizza calzature impermeabili e isolate, preferibilmente con suole antiscivolo per affrontare neve e ghiaccio.
  • Esfoliare e idratare: Anche in inverno, cura la pelle dei piedi con scrub delicati e applica una crema nutriente per prevenire screpolature.
  • Scaldapiedi o calze riscaldanti: Se soffri particolarmente il freddo, considera l’uso di calze riscaldanti elettriche o di scaldapiedi da inserire nelle scarpe.

Proteggere il corpo dal freddo non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio atto di prevenzione per mantenere il benessere durante i mesi invernali. Non dimenticare che la cura della pelle, il giusto abbigliamento e un’alimentazione equilibrata sono gli alleati migliori per preservare il tuo corpo dal freddo, sia all'aperto che in ambienti chiusi.